Dopo la grande partecipazione per la serata “Roma suona Rom” (potrete vedere alcune immagini sui nostri contatti social a breve) siamo lieti di “replicare” e di invitarvi, con lo stesso spirito, a un evento istituzionale: giovedì 11 dicembre alle ore 10 nella sala Zuccari del Senato, si terrà l’incontro organizzato dalla campagna “Il mio nome è Rom” e Associazione 21 Luglio in collaborazione con la Commissione Diritti Umani del Senato.
Dal sito www.romaidentity.org:
-
Creare occasioni di conoscenza e condivisione tra la cittadinanza e la comunità Rom, per favorire il rispetto della diversità, la lotta ai pregiudizi e la promozione dei diritti umani: è l’obiettivo degli eventi organizzati dalla campagna “Romaidentity – Il mio nome è Rom” e dall’Associazione 21 luglio – con il supporto finanziario della Commissione Europea e col contributo di Open Society Foundations e della rivista Confronti – in occasione della Giornata Universale dei Diritti dell’uomo che si celebra il 10 dicembre.In seguito a “Roma suona Rom”, spettacolo musicale a ingresso libero al Teatro Argentina, giovedì 11 dicembre alle ore 10, alla sala Zuccari del Senato, si terrà invece il convegno “Il popolo Rom: dall’emarginazione all’integrazione possibile”, organizzato in collaborazione con la Commissione Diritti umani del Senato, in cui verranno illustrati i risultati della ricerca realizzata dalla campagna Romaidentity in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma su Rom e inclusione. Sarà inoltre presentato il rapporto dell’Associazione 21 Luglio “La tela di Penelope”, che fa luce sullo stato di attuazione della Strategia Nazionale di Inclusione di Rom, Sinti e Camminanti in Italia. Interverranno: Luigi Manconi, presidente della Commissione Diritti Umani del Senato; Franca Biondelli, sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali;Paola Spadari, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Beatriz Carrillo de los Reyes, Associazione delle donne Rom universitarie dell’Andalusia (Spagna). Testimonianze sulle sfide incontrate oggi dai giovani Rom nell’accesso ai diritti all’istruzione e al lavoro, saranno portate da giovani Rom che hanno frequentato le attività di formazione dell’Associazione 21 Luglio e della campagna “Romaidentity – Il mio nome è Rom”.Senato della Repubblica
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani
Via della Dogana Vecchia 29 – RomaSi ricorda che per accedere al Senato è obbligatorio l’accredito.
Per informazioni e accrediti dirittiumani@senato.it – tel. 06.6706.5299
Per gli uomini sono obbligatorie giacca e cravatta.
I giornalisti devono accreditarsi presso l’ufficio stampa del Senato
Fax: 06.6706.2947 e-mail: accrediti.stampa@senato.it
Con il supporto finanziario del programma “Fundamental Rights and Citizenship” dell’Unione Europea e col contributo di Open Society Foundations e della rivista Confronti